Yvan Battaglia:
Ingegnere del suono, fonico, fotografo, produttore, mente e parte creativa nei progetti: Carnera e Les Champs Magnétiques. Ha lavorato come ingegnere del suono curando registrazioni e missaggio di innumerevoli dischi per: Siegfried, Grey Wolves, Divisione Sehsucht, Wertham, Simon Balestrazzi, Varunna, etc fino ad occuparsi del “live sound” di band come Kirlian Camera e Disciplinatha. Questo é il suo racconto del “Behind the scenes” di Cronache del Sottosuolo de L’Amara.
“Cronache dal sottosuolo” – pensieri, difficoltà, considerazioni
Essere stato nuovamente partecipe de L’Amara in “Cronache dal Sottosuolo”, dopo la prima uscita dello stesso gruppo di artisti, è stata un’esperienza molto particolare che mi ha coinvolto dal punto di vista emotivo, artistico, tecnico e, ovviamente, umano – dal momento che conosco personalmente la maggior parte dei musicisti facenti parte di questo incredibile progetto.
Gestire le tracce per il mix – che mi arrivavano da più fonti – non nascondo che non è stata impresa facile; mantenere uno standard lineare, per dare all’intero lavoro un’inquadratura ben precisa, non è affare da poco, dal momento che le molte tracce di ogni singolo brano non sono state registrate da me (in un unico luogo e con la stessa tecnica) ma gestite in maniera indipendente da ogni artista, con modalità differenti tra loro.
Inevitabilmente pasta e suono erano totalmente diversi da brano a brano e accostare il tutto, cercando di mantenere una costante uniformità artistica è stata, indubbiamente, un’operazione sì complicata ma stimolante e non impossibile, perché trattata con la giusta mentalità e consapevolezza da ambo le parti.
Questo confronto è diventato un precedente molto importante per permettere a ogni artista di assimilare e fare propria una precisa metodologia, sia dal punto di vista tecnico, compositivo e, soprattutto, collaborativo; questo ha permesso di creare una sinergia di intenti tra gli artisti che collaboravano tra di loro all’interno di un concetto ben definito, come nel caso di “Cronache dal Sottosuolo”.
Seguire le indicazioni comuni, guidate da un unico metodo, per gestire la fase compositiva è un grande vantaggio per tutti ed è anche una tecnica che, successivamente, il singolo artista può ripetere in altri lavori; la comprensione di alcuni parametri fondamentali può far sì che progetti come questo possano attualizzarsi con più facilità e velocità, senza incagliarsi nella moltitudine di formati digitali, tecniche microfoniche, metodi diversi di utilizzo delle varie strumentazioni digitali e analogiche, ecc…
Un metodo che, se vogliamo, può diventare uno standard nel caso di collaborazioni come questa e che, in futuro, potrà dare una spinta verso l’alto alla qualità compositiva e tecnica de L’Amara e dei suoi partecipanti: musicisti, tecnici, coordinatori e artisti.
Alcune critiche positive ricevute hanno confermato la cura del suono e l’alta qualità del lavoro di gruppo. Cosa assolutamente da non sottovalutare in un ambiente musicale come questo dove, purtroppo, il livello tecnico di molte produzioni rimane – talvolta – piuttosto scarso malgrado la capacità degli artisti coinvolti.
Con quest’ultimo lavoro L’Amara potrà, se lo vorrà, migliorare e crescere ancora. E questo è il mio parere spassionato. L’importante è, ovviamente, seguire una strada comune cogliendo le indicazioni giuste con mente aperta e collaborativa.
Yvan Battaglia
Pieve del Grappa (TV), 31 marzo 2021
Links:
yvan.battaglia@gmail.com
https://www.facebook.com/yvanbattagliaart
https://www.instagram.com/yvan_battaglia
English Version:
“Cronache dal sottosuolo” – thoughts, difficulties, considerations
Joining again L’Amara in “Cronache dal Sottosuolo”, after the first release, it was a very special experience that involved me on many level: emotional, artistic, technical and, of course, human point of view, since I know personally most of the musicians who are part of this incredible project.
Managing the tracks for the mix, from multiple sources, I do not deny that was not an easy task; maintaining a linear standard, to give the whole work a very precise shot, is not a trivial matter, since the many tracks of each single song were not recorded by me (in one place and with the same technique) but managed independently by each artist, in different ways.
Inevitably, the sound was totally different from piece to piece and combining it all, trying to maintain a constant artistic uniformity was, undoubtedly, a complicated but stimulating and not impossible operation, because it was treated with the right mentality and awareness by all parts involved.
This has become very important in order to allow each artist to assimilate and make their own precise methodology, both from a technical, compositional and, above all, collaborative point of view; this made it possible to create a synergy of intentions between all artists who collaborated with each other within a well-defined concept, as in the case of “Cronache dal Sottosuolo”.
Following these indications, guided by a single method, to manage the compositional phase is a great advantage for everyone and its also a technique that the single artist can repeat in other works; the understanding of some fundamental parameters can ensure that projects like this can be updated more easily and quickly, without getting stuck in the multitude of digital formats, microphone techniques, different methods of using the various digital and analog instruments, etc …
A method that, if we want, can become standard in case of collaborations like this and that, in the future, will be able to boost the composition and technical quality of L’Amara and its participants: musicians, technicians, coordinators and artists. Some positive reviews received confirmed the care of the sound and the high quality of the team’s work. What absolutely not to be underestimated in a musical environment like this where, unfortunately, the technical level of many productions remains – sometimes – rather poor despite the ability of the artists involved. With this latest work, L’Amara will be able to improve and grow even more if it wish so. The important thing is, of course, to follow a common path by following the right indications with an open and collaborative mind.
Yvan Battaglia
Pieve del Grappa (TV), 31 marzo 2021
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |